In To The Wild Borneo da 3.790€

VOLI INCLUSI

Quali sono le esperienze che potrai sperimentare in questo viaggio?

Caratteristiche del viaggio
Avventura
0%
Cultura
0%
Relax
0%
Urban
0%
Natura
0%
Intensità
0%
Descrizione

Esplora il Borneo: natura selvaggia, cultura tribale e metropoli vibranti
Un viaggio alla scoperta della Malesia più autentica, tra la modernità di Kuala Lumpur e le foreste incontaminate del Borneo.

Inizia dalla capitale malese con i suoi templi, mercati e grattacieli, poi vola nel cuore della giungla tra oranghi, mangrovie e comunità indigene. Cammina tra ponti sospesi, naviga lungo il fiume Kinabatangan, avvista elefanti pigmei e visita i centri di conservazione più importanti del Sud-Est Asiatico.

Dopo giorni intensi di esplorazione, rilassati su spiagge paradisiache a tua scelta, tra Borneo e Penisola.

🧭 Tour di gruppo con guida parlante italiano
Si tratta di un tour di gruppo con partenze tutte le settimane da Kuala Lumpur. È possibile aggiungere estensioni mare e personalizzare sulle isole del Borneo (Mataking, Pom Pom e altre) o della penisola (Perhentian e Redang)

✈️ Voli giornalieri dai principali aeroporti italiani
Il tour è disponibile da Aprile a Ottobre con partenze dai principali aeroporti italiani.
👉 Le quote non sono fisse e possono variare in base al momento della prenotazione, alla disponibilità dei voli e degli hotel.

🌿 Consiglio pratico:
Porta con te scarpe comode, repellente per insetti e voglia di avventura. La biodiversità del Borneo è tra le più straordinarie al mondo: qui la natura è protagonista.

Dettagli

La quota include

  • Voli di linea con bagaglio a mano (7kg) e da stiva (23kg)
  • 12 notti in tour nel Borneo con guida parlante italiano
  • Hotel 3* e 4* di categoria Superior
  • Tutti i trasferimenti
  • Assistenza h24
  • Assicurazione medico bagaglio annullamento – ALL RISK
  • Tasse aeroportuali e adeguamenti
La quota non include
  • Mance
  • Pasti e bevande non menzionati in programma;
  • Tasse di soggiorno da regolare in loco
  • Tutto quanto non menzionato ne: “La quota include”

Cosa visiterai

I momenti salienti
del tuo viaggio

I luoghi più belli che visiterai durante il tuo viaggio

 

Giorno 1: Arrivo a Kuala Lumpur

Arrivo all’aeroporto di Kuala Lumpur e, dopo aver ottenuto il visto d’ingresso nel Paese, trasferimento all’hotel prescelto in centro città.
Pernottamento a Kuala Lumpur.

Giorno 2: Kuala Lumpur e Tour della città

Ore 14.30 Incontro con la guida nella lobby del l’hotel ed inizio della scoperta di Kuala Lumpur. Il tour inizierà con la visita del coloratissimo e particolare Tempio Buddista di Thean Hou per poi percorrere il rigoglioso Lake Garden con la sua natura tropicale e fermarsi di fronte alla moderna Moschea Nazionale per poi raggiungere la vecchia Stazione Ferroviaria tutta in pietra bianca, costruita dagli inglesi. Da qui si arriverà alla Piazza dell’Indipendenza, centro della vecchia Kuala Lumpur, nata nell’800 attorno alle miniere di stagno. Si procederà per un tour a piedi alla scoperta delle vecchie strade cittadine contornate dai tipici piccoli edifici in stile malese/coloniale (shop houses) ed i mercati popolari di Central Market e di Chinatown nelle cui vicinanze sorge anche il colorato tempio Indù di Sri Mahamariamman. Si procederà quindi fino alle iconiche Petronas Twin Towers per effettuare delle belle foto di questa meraviglia della tecnologia.
Cena libera. Pernottamento a Kuala Lumpur.

Giorno 3: Kuala Lumpur – Tour a Malacca

Colazione in Hotel
Ore 08.30 incontro con la guida nella lobby dell’hotel

Partenza verso la città storica di Malacca, ricca di templi, mercati e moschee. Durata del percorso: circa 2 ore 15 minuti. La visita inizierà avvicinandoci al centro della città in barca sul Melaka River. Nel centro sono conservati edifici storici che hanno permesso alla città di ricevere, nel 2008, un riconoscimento storico da parte dell’Unesco. Raggiungeremo la Piazza dell’Orologio con lo Stadthuys (Municipio) in stile Olandese per poi salire sulla collina di San Paolo con le rovine dell’omonima Chiesa e terminando il tour della città presso la Porta de Santiago, unica traccia rimasta dell’ultimo bastione dell’antica Fortezza portoghese “A Famosa” distrutta dagli Inglesi. Passeggeremo lungo Jonker Street, la strada principale di Chinatown, rinomata per i suoi antichi negozi. Da qui si prosegue per Harmony Street, così chiamata perché i templi delle maggiori religioni della regione convivono qui pacificamente dove sorge l’antico Tempio Cinese Cheng Hoon Teng e la Moschea di Kampung Kling. Pranzo in stile locale in città.

Al termine del tour rientro a Kuala Lumpur.
Cena libera. Pernottamento a Kuala Lumpur.

Giorno 4: Kuala Lumpur

Colazione in Hotel e rilascio della camera entro le ore 12:00
In giornata trasferimento in aeroporto con autista in lingua inglese e partenza per Kuching.
All’arrivo, incontro con l’autista parlante inglese per il trasferimento in Hotel in centro città.

Giorno 5: Arrivo a Kuching e visita della città – WALKING TOUR

Mattinata libera.
Ore 14:30 incontro con la guida in Hotel e partenza alla scoperta di questa città esotica, capitale dello stato del Sarawak. Il tour inizierà camminando lungo il main bazar con i suoi negozi di artrigianato per poi dirigersi attraverso Carpenter Street fino all’interessantissimo Borneo Cultures Museum, museo interattivo dove si potranno scoprire le differenti culture delle etnie che compongono la popolazione del Sarawak. Al termine della visita eccoci raggiungere la Moschea di Kuching e la adiacente area con i vecchi edifici di colore bianco, memoria del periodo coloniale inglese tra cui la Court House ed altri edifici nello stesso stile per poi camminare lungo il fiume Sarawak con il suo bellissimo ponte pedonale futuristico, unico ponte che unisce le due sponde del fiume in centro città. Al termine del tour rientro al vicino hotel e serata libera. Pernottamento a Kuching.

Giorno 6: Kuching / Escursione e trekking al BAKO National Park

Colazione in Hotel
Ore 07.30 ritrovo con la guida in Hotel e partenza verso il villaggio di pescatori di Bako passando attraverso la foresta di mangrovie con le sue tipiche palme nipah. Si partirà con delle barche per scendere verso la foce di questo fiume ed attraversare un tratto di mare per circa 30 minuti e raggiungere il Bako National Park, creato nel 1957, che offrirà una perfetta introduzione alle foreste e alla fauna selvatica del Sarawak. Il parco di Bako contiene una vasta gamma di vegetazione su di un’area di 27 kmq: foresta di mangrovie, foresta di dipterocarpi, delicata vegetazione marina oltre ad una ricca varietà di fauna selvatica con scimmie proboscidate, macachi, scimmie argentite e varani.

Si partirà per un avvincente percorso che condurrà fino alla parte occidentale del parco attraverso foreste pluviali per raggiungere poi una bellissima baia incontaminata sulle cui propaggini svettano formazioni rocciose di immensa bellezza. Al ritorno sarà interessante effettuare un percorso attraverso la vera Foresta di mangrovie dove, grazie alla bassa marea, si avrà l’esperienza di osservare ‘granchi violinisti’ ed altri piccoli crostacei che emergono dal fango e che costituiscono ulteriore cibo agli animali selvatici di questa foresta. Rientro al Centro Direzionale del Parco dove si avrà anche un pranzo con specialità del posto.
Rientreremo in barca per tornare al proprio hotel in città.
Cena libera. Pernottamento a Kuching.

Giorno 7: Kuching / Visita di Semenggoh Orang Utan, mercato di Serian ed una Longhouse > Partenza per KOTA KINABALU

Colazione in Hotel
Ore 08.00 ritrovo con la guida in Hotel e partenza verso e poi raggiungeremo il Centro di Conservazione degli Orang Utan di Semenggoh. È questo un particolare centro di protezione di questi primati istituito nel 1975 in 740 ettari di foresta vergine. La maggior parte di questi animali sono stati salvati dalla prigionia e, negli anni, sono stati riabilitati ad una vita libera nel loro ambiente naturale. Negli ultimi anni questa comunità di Orang Utan è arrivata a contare più di 26 esemplari con molte nascite naturali. Ammireremo queste creature quando usciranno dalla fitta vegetazione per approfittare di un po’ di extra cibo offerto su delle piattaforme dai rangers del Centro. Nessuno Ranger li toccherà proprio per consentire a questi primati di conservare la loro libertà nel proprio ambiente. Ogni giorno potrebbero apparire di fronte ai visitatori pochi o molti esemplari… tutto dipende dalla decisione del maschio dominante!

Nota: Gli orangutan sono animali selvatici, quindi non è possibile garantire gli avvistamenti, anche se al Centro di Semenggoh le probabilità sono sempre alte. Tuttavia, poiché si tratta di animali che vivono allo stato brado, la loro presenza non può essere garantita al 100%.

Si proseguirà quindi verso la cittadina di Serian che ospita un caratteristico mercato all’aperto, con prodotti tipici del luogo. Aggirandosi tra le bancarelle noterete la pulizia di questo mercato che offre ai visitatori esperienze di verdure e frutti molto particolari, alcuni di questi tipici soltanto del Sarawak.

Proseguiremo verso il villaggio della comunità Bidayuh di Annah Rais situato non lontano dal confine con il Kalimantan indonesiano. E’ questa una fiorente comunità rurale e ospita una delle poche case tradizionali rimaste di Bidayuh a Sarawak. I Bidayuh o Land Dayak sono la seconda tribù Dayak più grande nel Sarawak. Tradizionalmente vivevano in case a schiera, ma oggigiorno la maggior parte degli insediamenti di Bidayuh è costituita da case singole piuttosto che da case lunghe. All’arrivo nella tradizionale longhouse si potrà conoscere lo stile di vita di questa comunità e le loro tradizioni che ancora si conservano intatte nonostante le modernità. Pranzo in stile locale all’interno della Longhouse per poi camminare attraverso piantagioni di riso, pepe (il famoso pepe aromatico di questa regione) e caucciú, coltivazioni tipiche di questa etnia.

Al termine della visita trasferimento direttamente all’aeroporto di Kuching per il volo per Kota Kinabalu oppure rientro in hotel per ritirare i bagagli nel caso si abbia un volo serale.
All’arrivo, incontro con l’autista in lingua inglese per il trasferimento al proprio Hotel in città.
Cena libera. Pernottamento in Hotel a Kota Kinabalu.

Giorno 8: Kota Kinabalu – Poring Hot Springs & Kinabalu Park

Colazione in Hotel e rilascio della camera
Si consiglia di lasciare i bagagli più ingombranti in custodia in hotel e portare con se’ il necessario per 2 giorni / 1 notte

Cosa portare: pantaloni lunghi leggeri, scarpe comode da ginnastica, cappellino, poncho leggero, spray anti insetti, T-shirts per le varie escursioni

Ore 08.00 incontro con la guida in Hotel e partenza per la giornata dedicata alla visita delle aree montane del Monte Kinabalu, dichiarato nel 2000 Patrimonio naturale dell’umanità da parte dell’UNESCO per la sua alta concentrazione di biodiversità. Saliremo attraverso la dorsale montuosa orientale del monte, fino a raggiungere il tipico Nabalu market, ottimo punto di osservazione della montagna, un grande blocco granitico e frastagliato alto ben 4,095 metri. Si proseguirà quindi verso l’altro versante della montagna, scendendo ad un’altitudine di circa 600 mt, si raggiungerà l’area delle Poring Hot Spring, sorgenti naturali all’aperto, di acqua calda e fredda, costruite durante la seconda guerra mondiale dai Giapponesi durante la loro occupazione. La natura tropicale di quest’area è differente da quella del primo versante: l’altezza degli alberi possono raggiungere i 60 mt e la vegetazione sembra dominare il paesaggio! Pranzo in stile locale per poi ripartire una breve camminata facile, e raggiungere 4 brevi ponti sospesi a 30 metri di altezza (Canopy Walkway) e delle piccole cascate. Sulla strada del rientro in città, se fortunati, ci sarà una breve sosta per vedere la Rafflesia, una pianta rara, endemica delle foreste pluviali, parassita, senza tronco, foglie o vere radici che può raggiungere 1 metro di diametro e pesare anche fino a 11 Kg. La Rafflesia é considerato il fiore ufficiale dello stato del Sabah in Malesia e la sua immagine é presente anche sulle banconote locali.
Nel tardo pomeriggio raggiungeremo il Resort per il check-in della camera.
Cena e pernottamento al “Kinabalu Pine Resort” di Kundasang.

Giorno 9: Kinabalu Park – Kota Kinabalu

Colazione al Resort e rilascio della camera
Sosta ai tipici mercati di Kundasang per raggiungere il parco del Monte Kinabalu dove si effettuera’ la visita del Botanic Garden e quindi un percorso naturalistico che si snoda attraverso la tipica vegetazione delle foreste basso-montane tropicali, dove si avrà modo di osservare le diverse specie di orchidee, ginger selvatici, muschi, felci, piante carnivore come le Nepenthes, piante medicinali, rattan e tante altre ancora: una biodiversità veramente unica. Pranzo in stile locale al Parco e quindi visita dell’interessante Giardino Botanico.
Al termine delle escursioni rientro a Kota Kinabalu con arrivo nel tardo pomeriggio. Cena libera.
Pernottamento in Hotel a Kota Kinabalu.

Giorno 10: Kota Kinabalu – Sandakan – Kinabatangan River

Colazione in Hotel e rilascio della camera
Partenza dall’Hotel con l’autista in lingua inglese e trasferimento per l’aeroporto di Kota Kinabalu per il volo su Sandakan.

All’arrivo a Sandakan partenza via terra e con circa 2 ore di viaggio si raggiungerà il magico fiume Kinabatangan, secondo fiume più lungo del Borneo. Con una semplice imbarcazione si attraverserà il fiume per raggiungere il Lodge, prospiciente il fiume. Check-in delle camere. Pranzo al Lodge.

Ore 16.00 con la guida si partirà con una barca motorizzata in cerca di avvistare la fauna locale che ha un’alta concentrazione in questa area: oranghi, scimmie nasiche, macachi, varani, serpenti, diverse specie di buceri, martin pescatori, aquile, sono le componenti faunistiche più facilmente osservabili. Se fortunati si potranno osservare anche coccodrilli ed elefanti pigmei, razza tipica del Borneo.
Rientro al lodge e cena.
Pernottamento al Lodge sul Kinabatangan River.

Giorno 11: Kinabatangan River – Sepilok – Sandakan

Sveglia di buon mattino, quando ancora la foresta circostante è ammantata di nebbia, per un’altra escursione sui fiumi per avvistare ulteriore fauna locale. È questo l’orario del risveglio della natura ed è più facile individuare scimmie e tanti uccelli che si librano lungo le sponde del fiume.

Rientro al lodge per la colazione e alle ore 09.30 partenza sempre via terra per raggiungere in circa 2 ore di viaggio l’area forestale di Sepilok.

Visita del Centro di Conservazione dei Bornean Sun Bears, unico centro di conservazione e riabilitazione degli orsi, dove è possibile ammirare, a distanza ravvicinata, l’orso più piccolo esistente in natura.

Pranzo libero ed a seguire ci si recherà al Centro di Riabilitazione degli Orang Utan per l’esperienza di incontri con questo primato. In questo centro si trovano orang utan salvati nella foresta perché trovati orfani oppure feriti. Qui seguiranno un percorso di riabilitazione, lungo ed accurato, per far sì che possano raggiungere la loro indipendenza e quindi essere pronti per tornare a vivere nella giungla, loro habitat naturale. I rangers della riserva porteranno frutta e cocco, cibo preferito degli oranghi, su una zona predisposta per il feeding-time e qui sarà possibile osservare questi primati mentre si avvicinano per raggiungere la piattaforma.

Nota: Gli orangutan e gli altri animali della giungla, vivono allo stato selvatico quindi gli avvistamenti non possono sempre essere assicurati anche se le guide cercheranno sempre di farvi avere avvistamenti di questi animali.

Si proseguirà con la visita al vicino Rainforest Discovery Centre per assaporare la foresta pluviale camminando su un lungo ponte sospeso.
Nel pomeriggio ci si recherà al proprio hotel in città.
Cena libera. Pernottamento in hotel a Sandakan.

Giorno 12: Sandakan > Prossima destinazione

Colazione in hotel e rilascio delle camere entro le ore 12.00
In giornata trasferimento con autista in lingua inglese all’aeroporto oppure al molo di Sandakan per il soggiorno mare.

I momenti salienti
del tuo viaggio

I luoghi più belli che visiterai durante il tuo viaggio

 

Giorno 1: Arrivo a Kuala Lumpur

Arrivo all’aeroporto di Kuala Lumpur e, dopo aver ottenuto il visto d’ingresso nel Paese, trasferimento all’hotel prescelto in centro città.
Pernottamento a Kuala Lumpur.

Giorno 2: Kuala Lumpur e Tour della città

Ore 14.30 Incontro con la guida nella lobby del l’hotel ed inizio della scoperta di Kuala Lumpur. Il tour inizierà con la visita del coloratissimo e particolare Tempio Buddista di Thean Hou per poi percorrere il rigoglioso Lake Garden con la sua natura tropicale e fermarsi di fronte alla moderna Moschea Nazionale per poi raggiungere la vecchia Stazione Ferroviaria tutta in pietra bianca, costruita dagli inglesi. Da qui si arriverà alla Piazza dell’Indipendenza, centro della vecchia Kuala Lumpur, nata nell’800 attorno alle miniere di stagno. Si procederà per un tour a piedi alla scoperta delle vecchie strade cittadine contornate dai tipici piccoli edifici in stile malese/coloniale (shop houses) ed i mercati popolari di Central Market e di Chinatown nelle cui vicinanze sorge anche il colorato tempio Indù di Sri Mahamariamman. Si procederà quindi fino alle iconiche Petronas Twin Towers per effettuare delle belle foto di questa meraviglia della tecnologia.
Cena libera. Pernottamento a Kuala Lumpur.

Giorno 3: Kuala Lumpur – Tour a Malacca

Colazione in Hotel
Ore 08.30 incontro con la guida nella lobby dell’hotel

Partenza verso la città storica di Malacca, ricca di templi, mercati e moschee. Durata del percorso: circa 2 ore 15 minuti. La visita inizierà avvicinandoci al centro della città in barca sul Melaka River. Nel centro sono conservati edifici storici che hanno permesso alla città di ricevere, nel 2008, un riconoscimento storico da parte dell’Unesco. Raggiungeremo la Piazza dell’Orologio con lo Stadthuys (Municipio) in stile Olandese per poi salire sulla collina di San Paolo con le rovine dell’omonima Chiesa e terminando il tour della città presso la Porta de Santiago, unica traccia rimasta dell’ultimo bastione dell’antica Fortezza portoghese “A Famosa” distrutta dagli Inglesi. Passeggeremo lungo Jonker Street, la strada principale di Chinatown, rinomata per i suoi antichi negozi. Da qui si prosegue per Harmony Street, così chiamata perché i templi delle maggiori religioni della regione convivono qui pacificamente dove sorge l’antico Tempio Cinese Cheng Hoon Teng e la Moschea di Kampung Kling. Pranzo in stile locale in città.

Al termine del tour rientro a Kuala Lumpur.
Cena libera. Pernottamento a Kuala Lumpur.

Giorno 4: Kuala Lumpur

Colazione in Hotel e rilascio della camera entro le ore 12:00
In giornata trasferimento in aeroporto con autista in lingua inglese e partenza per Kuching.
All’arrivo, incontro con l’autista parlante inglese per il trasferimento in Hotel in centro città.

Giorno 5: Arrivo a Kuching e visita della città – WALKING TOUR

Mattinata libera.
Ore 14:30 incontro con la guida in Hotel e partenza alla scoperta di questa città esotica, capitale dello stato del Sarawak. Il tour inizierà camminando lungo il main bazar con i suoi negozi di artrigianato per poi dirigersi attraverso Carpenter Street fino all’interessantissimo Borneo Cultures Museum, museo interattivo dove si potranno scoprire le differenti culture delle etnie che compongono la popolazione del Sarawak. Al termine della visita eccoci raggiungere la Moschea di Kuching e la adiacente area con i vecchi edifici di colore bianco, memoria del periodo coloniale inglese tra cui la Court House ed altri edifici nello stesso stile per poi camminare lungo il fiume Sarawak con il suo bellissimo ponte pedonale futuristico, unico ponte che unisce le due sponde del fiume in centro città. Al termine del tour rientro al vicino hotel e serata libera. Pernottamento a Kuching.

Giorno 6: Kuching / Escursione e trekking al BAKO National Park

Colazione in Hotel
Ore 07.30 ritrovo con la guida in Hotel e partenza verso il villaggio di pescatori di Bako passando attraverso la foresta di mangrovie con le sue tipiche palme nipah. Si partirà con delle barche per scendere verso la foce di questo fiume ed attraversare un tratto di mare per circa 30 minuti e raggiungere il Bako National Park, creato nel 1957, che offrirà una perfetta introduzione alle foreste e alla fauna selvatica del Sarawak. Il parco di Bako contiene una vasta gamma di vegetazione su di un’area di 27 kmq: foresta di mangrovie, foresta di dipterocarpi, delicata vegetazione marina oltre ad una ricca varietà di fauna selvatica con scimmie proboscidate, macachi, scimmie argentite e varani.

Si partirà per un avvincente percorso che condurrà fino alla parte occidentale del parco attraverso foreste pluviali per raggiungere poi una bellissima baia incontaminata sulle cui propaggini svettano formazioni rocciose di immensa bellezza. Al ritorno sarà interessante effettuare un percorso attraverso la vera Foresta di mangrovie dove, grazie alla bassa marea, si avrà l’esperienza di osservare ‘granchi violinisti’ ed altri piccoli crostacei che emergono dal fango e che costituiscono ulteriore cibo agli animali selvatici di questa foresta. Rientro al Centro Direzionale del Parco dove si avrà anche un pranzo con specialità del posto.
Rientreremo in barca per tornare al proprio hotel in città.
Cena libera. Pernottamento a Kuching.

Giorno 7: Kuching / Visita di Semenggoh Orang Utan, mercato di Serian ed una Longhouse > Partenza per KOTA KINABALU

Colazione in Hotel
Ore 08.00 ritrovo con la guida in Hotel e partenza verso e poi raggiungeremo il Centro di Conservazione degli Orang Utan di Semenggoh. È questo un particolare centro di protezione di questi primati istituito nel 1975 in 740 ettari di foresta vergine. La maggior parte di questi animali sono stati salvati dalla prigionia e, negli anni, sono stati riabilitati ad una vita libera nel loro ambiente naturale. Negli ultimi anni questa comunità di Orang Utan è arrivata a contare più di 26 esemplari con molte nascite naturali. Ammireremo queste creature quando usciranno dalla fitta vegetazione per approfittare di un po’ di extra cibo offerto su delle piattaforme dai rangers del Centro. Nessuno Ranger li toccherà proprio per consentire a questi primati di conservare la loro libertà nel proprio ambiente. Ogni giorno potrebbero apparire di fronte ai visitatori pochi o molti esemplari… tutto dipende dalla decisione del maschio dominante!

Nota: Gli orangutan sono animali selvatici, quindi non è possibile garantire gli avvistamenti, anche se al Centro di Semenggoh le probabilità sono sempre alte. Tuttavia, poiché si tratta di animali che vivono allo stato brado, la loro presenza non può essere garantita al 100%.

Si proseguirà quindi verso la cittadina di Serian che ospita un caratteristico mercato all’aperto, con prodotti tipici del luogo. Aggirandosi tra le bancarelle noterete la pulizia di questo mercato che offre ai visitatori esperienze di verdure e frutti molto particolari, alcuni di questi tipici soltanto del Sarawak.

Proseguiremo verso il villaggio della comunità Bidayuh di Annah Rais situato non lontano dal confine con il Kalimantan indonesiano. E’ questa una fiorente comunità rurale e ospita una delle poche case tradizionali rimaste di Bidayuh a Sarawak. I Bidayuh o Land Dayak sono la seconda tribù Dayak più grande nel Sarawak. Tradizionalmente vivevano in case a schiera, ma oggigiorno la maggior parte degli insediamenti di Bidayuh è costituita da case singole piuttosto che da case lunghe. All’arrivo nella tradizionale longhouse si potrà conoscere lo stile di vita di questa comunità e le loro tradizioni che ancora si conservano intatte nonostante le modernità. Pranzo in stile locale all’interno della Longhouse per poi camminare attraverso piantagioni di riso, pepe (il famoso pepe aromatico di questa regione) e caucciú, coltivazioni tipiche di questa etnia.

Al termine della visita trasferimento direttamente all’aeroporto di Kuching per il volo per Kota Kinabalu oppure rientro in hotel per ritirare i bagagli nel caso si abbia un volo serale.
All’arrivo, incontro con l’autista in lingua inglese per il trasferimento al proprio Hotel in città.
Cena libera. Pernottamento in Hotel a Kota Kinabalu.

Giorno 8: Kota Kinabalu – Poring Hot Springs & Kinabalu Park

Colazione in Hotel e rilascio della camera
Si consiglia di lasciare i bagagli più ingombranti in custodia in hotel e portare con se’ il necessario per 2 giorni / 1 notte

Cosa portare: pantaloni lunghi leggeri, scarpe comode da ginnastica, cappellino, poncho leggero, spray anti insetti, T-shirts per le varie escursioni

Ore 08.00 incontro con la guida in Hotel e partenza per la giornata dedicata alla visita delle aree montane del Monte Kinabalu, dichiarato nel 2000 Patrimonio naturale dell’umanità da parte dell’UNESCO per la sua alta concentrazione di biodiversità. Saliremo attraverso la dorsale montuosa orientale del monte, fino a raggiungere il tipico Nabalu market, ottimo punto di osservazione della montagna, un grande blocco granitico e frastagliato alto ben 4,095 metri. Si proseguirà quindi verso l’altro versante della montagna, scendendo ad un’altitudine di circa 600 mt, si raggiungerà l’area delle Poring Hot Spring, sorgenti naturali all’aperto, di acqua calda e fredda, costruite durante la seconda guerra mondiale dai Giapponesi durante la loro occupazione. La natura tropicale di quest’area è differente da quella del primo versante: l’altezza degli alberi possono raggiungere i 60 mt e la vegetazione sembra dominare il paesaggio! Pranzo in stile locale per poi ripartire una breve camminata facile, e raggiungere 4 brevi ponti sospesi a 30 metri di altezza (Canopy Walkway) e delle piccole cascate. Sulla strada del rientro in città, se fortunati, ci sarà una breve sosta per vedere la Rafflesia, una pianta rara, endemica delle foreste pluviali, parassita, senza tronco, foglie o vere radici che può raggiungere 1 metro di diametro e pesare anche fino a 11 Kg. La Rafflesia é considerato il fiore ufficiale dello stato del Sabah in Malesia e la sua immagine é presente anche sulle banconote locali.
Nel tardo pomeriggio raggiungeremo il Resort per il check-in della camera.
Cena e pernottamento al “Kinabalu Pine Resort” di Kundasang.

Giorno 9: Kinabalu Park – Kota Kinabalu

Colazione al Resort e rilascio della camera
Sosta ai tipici mercati di Kundasang per raggiungere il parco del Monte Kinabalu dove si effettuera’ la visita del Botanic Garden e quindi un percorso naturalistico che si snoda attraverso la tipica vegetazione delle foreste basso-montane tropicali, dove si avrà modo di osservare le diverse specie di orchidee, ginger selvatici, muschi, felci, piante carnivore come le Nepenthes, piante medicinali, rattan e tante altre ancora: una biodiversità veramente unica. Pranzo in stile locale al Parco e quindi visita dell’interessante Giardino Botanico.
Al termine delle escursioni rientro a Kota Kinabalu con arrivo nel tardo pomeriggio. Cena libera.
Pernottamento in Hotel a Kota Kinabalu.

Giorno 10: Kota Kinabalu – Sandakan – Kinabatangan River

Colazione in Hotel e rilascio della camera
Partenza dall’Hotel con l’autista in lingua inglese e trasferimento per l’aeroporto di Kota Kinabalu per il volo su Sandakan.

All’arrivo a Sandakan partenza via terra e con circa 2 ore di viaggio si raggiungerà il magico fiume Kinabatangan, secondo fiume più lungo del Borneo. Con una semplice imbarcazione si attraverserà il fiume per raggiungere il Lodge, prospiciente il fiume. Check-in delle camere. Pranzo al Lodge.

Ore 16.00 con la guida si partirà con una barca motorizzata in cerca di avvistare la fauna locale che ha un’alta concentrazione in questa area: oranghi, scimmie nasiche, macachi, varani, serpenti, diverse specie di buceri, martin pescatori, aquile, sono le componenti faunistiche più facilmente osservabili. Se fortunati si potranno osservare anche coccodrilli ed elefanti pigmei, razza tipica del Borneo.
Rientro al lodge e cena.
Pernottamento al Lodge sul Kinabatangan River.

Giorno 11: Kinabatangan River – Sepilok – Sandakan

Sveglia di buon mattino, quando ancora la foresta circostante è ammantata di nebbia, per un’altra escursione sui fiumi per avvistare ulteriore fauna locale. È questo l’orario del risveglio della natura ed è più facile individuare scimmie e tanti uccelli che si librano lungo le sponde del fiume.

Rientro al lodge per la colazione e alle ore 09.30 partenza sempre via terra per raggiungere in circa 2 ore di viaggio l’area forestale di Sepilok.

Visita del Centro di Conservazione dei Bornean Sun Bears, unico centro di conservazione e riabilitazione degli orsi, dove è possibile ammirare, a distanza ravvicinata, l’orso più piccolo esistente in natura.

Pranzo libero ed a seguire ci si recherà al Centro di Riabilitazione degli Orang Utan per l’esperienza di incontri con questo primato. In questo centro si trovano orang utan salvati nella foresta perché trovati orfani oppure feriti. Qui seguiranno un percorso di riabilitazione, lungo ed accurato, per far sì che possano raggiungere la loro indipendenza e quindi essere pronti per tornare a vivere nella giungla, loro habitat naturale. I rangers della riserva porteranno frutta e cocco, cibo preferito degli oranghi, su una zona predisposta per il feeding-time e qui sarà possibile osservare questi primati mentre si avvicinano per raggiungere la piattaforma.

Nota: Gli orangutan e gli altri animali della giungla, vivono allo stato selvatico quindi gli avvistamenti non possono sempre essere assicurati anche se le guide cercheranno sempre di farvi avere avvistamenti di questi animali.

Si proseguirà con la visita al vicino Rainforest Discovery Centre per assaporare la foresta pluviale camminando su un lungo ponte sospeso.
Nel pomeriggio ci si recherà al proprio hotel in città.
Cena libera. Pernottamento in hotel a Sandakan.

Giorno 12: Sandakan > Prossima destinazione

Colazione in hotel e rilascio delle camere entro le ore 12.00
In giornata trasferimento con autista in lingua inglese all’aeroporto oppure al molo di Sandakan per il soggiorno mare.

Programma ed escursioni

🌴 Estensioni Mare su richiesta: relax tropicale per concludere in bellezza
Dopo l’avventura nella giungla del Borneo puoi concederti qualche giorno di relax su spiagge da sogno. Offriamo diverse estensioni mare, sia nel Borneo (come le isole di Lankayan, Gaya, Pom Pom e Mataking) che sulla costa orientale della Penisola Malese (Perhentian o Redang), ideali per snorkeling e immersioni.

Puoi decidere durata e località in base alla stagione e alle preferenze: sarà il finale perfetto di un viaggio già straordinario.

Dettagli operativi

✈ Il viaggio è disponibile da Aprile a Ottobre con voli giornalieri in partenza dai principali aeroporti italiani.
👉 Le quote non sono fisse e possono variare in base al momento della prenotazione, alla disponibilità dei voli e degli hotel.
👉 Prenotare con anticipo ti permette di accedere alle migliori tariffe aeree e di garantirti le sistemazioni con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Dettagli operativi

✈ Il viaggio è disponibile da Aprile a Ottobre con voli giornalieri in partenza dai principali aeroporti italiani.
👉 Le quote non sono fisse e possono variare in base al momento della prenotazione, alla disponibilità dei voli e degli hotel.
👉 Prenotare con anticipo ti permette di accedere alle migliori tariffe aeree e di garantirti le sistemazioni con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Mappa

Clima e viaggio: tutto quello che devi sapere
sulle temperature

Il nostro impegno per i dettagli

In Malesia il clima è equatoriale, vale a dire caldo, umido e piovoso tutto l’anno. Le temperature sono stabili ed elevate in tutti i mesi, con una leggera diminuzione tra novembre e gennaio, quando le massime scendono a 28/29 gradi, e un leggero aumento (che comunque con l’umidità elevata si fa sentire) tra marzo ed agosto, quando le massime si attestano intorno ai 32/33 gradi e le minime intorno ai 23/25 °C.
Anche le piogge sono abbondanti e frequenti nel corso dell’anno: è difficile trovare zone dove cadano meno di 2.000 millimetri di pioggia all’anno, o mesi in cui ne cadano meno di 100, comunque è possibile individuare dei periodi meno piovosi, anche se non sono gli stessi ovunque.

Contattaci per creare
il tuo viaggio su misura

Contattaci per creare il tuo viaggio su misura

Esplora il mondo e vivi senza stress

repeater

I nostri clienti dicono